
Eccoci arrivati al 2017 con molti propositi buoni , specie nel diffondere e sviluppare sistemi economici sostenibili.
In questo articolo parliamo di eco-compattatori ecologici.
Quello “Circolare” è l’unico modello che può rendere allo stesso tempo sostenibile e competitiva la nostra economia: in Europa si perdono ogni anno circa 600 milioni di tonnellate di materiali in rifiuti, i quali potrebbero invece essere riciclati o riutilizzati.
Ad oggi solo il 40% dei rifiuti generati dalle famiglie UE viene riciclato, con aree che arrivano al 5%. Per rendere più efficiente lo sfruttamento delle risorse, la trasformazione dei rifiuti in beni è un elemento indispensabile, ed è proprio questo il cardine dell’economia circolare.
A questo proposito in molte zone d’Italia ,si sta affermando con sempre più efficacia , l’utilizzo degli eco-compattatori per la raccolta incentivante , che va dalla raccolta del pet , l’alluminio , il vetro , il cartone , l’olio esausto , creando dei veri e propri volani di economia circolare.
Limiti e Regolamenti
La commissione europea ha stabilito dei limiti entro i quali determinate migliorie dovranno essere completate. Nel dettaglio, le finalità sono:
- Fissare l’obiettivo comune per l’Unione Europea di riciclare il 65% dei rifiuti urbani entro il 2030 .
- Fissare l’obiettivo comune per l’Unione Europea di riciclare il 75% dei rifiuti di imballaggio entro il 2030 .
- Fissare un vincolo al collocamento in discarica, così da ridurre questa pratica al massimo al 10% dei rifiuti entro il 2030 .
- Fare divieto di conferire alle discariche rifiuti differenziabili .
- Promuovere pratiche economiche che scoraggino il conferimento rifiuti in discarica .
- Uniformare e semplificare i metodi di riciclaggio nei paesi membri UE .
- Proporre misure concrete per promuovere il riuso dei materiali .
- Realizzare incentivi economici per i produttori affinché questi portino .
Per questo intento stiamo trattando una collaborazione con una delle realtà più importanti del nord Italia , per la fornitura di eco-compattatori , sia per aziende che per enti pubblici , che aiutano in modo educativo ,la sostenibilità ambientale e la possibilità di valorizzare ogni forma di materiale a fine ciclo.
I modi di incentivare l’uso degli eco-compattatori sono svariati , dopo aver inserito le materie riciclabili negli appositi eco-compattatori , verrà consegnato un valore in buoni sconto o coupon , da spendere negli esercizi aderenti al circuito o riduzioni delle imposte pubbliche.
Per le aziende stiamo studiando un sistema con la possibilità di usare il Barter come metodo di scambio di servizi e forme di pubblicità …
Non ci resta che darci da fare e realizzare nel nostro territorio questa nuova e necessaria cultura del riciclo.
Nessun Commento